Allegri, colorati, spesso fritti, i dolci di Carnevale fanno la gioia di grandi e piccini. Ti proponiamo una selezione dei più golosi, quelli che non possono proprio mancare sulla tavola nella settimana più divertente dell'anno.
Non possiamo che partire dai dolci di Carnevale fritti, vero e proprio simbolo di questa festa: tra chiacchiere, castagnole, graffe napoletane e frittelle di tanti gusti diversi c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Molte sono anche le ricette regionali, come il migliaccio, la cicerchiata o la schiacciata alla fiorentina.
Se cerchi idee per dolci da fare con i bambini ti suggeriamo la torta arlecchino, il rotolo arcobaleno e i biscotti a forma di mascherina, che puoi realizzare anche con la pasta sfoglia per una versione più veloce. Sapevi poi che puoi fare in casa le stelle filanti? Somigliano moltissimo a quelle di carta e, soprattutto, sono squisite.
Ecco dunque tanti dolci da preparare per Carnevale, tutti facili e super golosi.
Per scoprire quali sono le tradizioni carnevalesche fuori dai nostri confini, non perderti la raccolta dei dolci di Carnevale nel mondo.
Le chiacchiere di Carnevale, chiamate anche bugie o cenci, sono un dolce della tradizione. Scopri come preparare chiacchiere fritte sottili, friabili e bollose.
Le chiacchiere al cioccolato sono la variante golosa dell'omonima specialità di Carnevale. Si preparano con un impasto a base di cacao amaro in polvere, farina e panna fresca che, una volta ritagliato in tanti rettangoli sottili e fritto in olio bollente, viene spolverizzato con lo zucchero a velo: per un dolcetto di festa, perfetto da servire a fine pasto o per un party a tema.
Le chiacchiere al forno sono la versione più leggera, ma altrettanto gustosa, delle classiche chiacchiere fritte di Carnevale. Si preparano con farina, uova, zucchero, olio di semi e scorza grattugiata di agrumi: facili da realizzare, sono perfette per la merenda di grandi e piccini o per un party a tema.
Le chiacchiere senza glutine sono la variante gluten free dei classici dolcetti di Carnevale. Friabili e golose, si preparano con un impasto, addizionato con il lievito di polvere, a base di farina di riso, fecola di patate, olio di semi, zucchero, uova e aromi.
Le chiacchiere in friggitrice ad aria sono dei dolcetti leggeri e golosi, preparati con un impasto a base di latte, uovo, farina, lievito in polvere e olio di semi. Ottime da proporre a fine pasto o per una festicciola in maschera, vengono ultimate qui con una spolverizzata di zucchero a velo e fili di cioccolato fondente fuso.
Le rose di Carnevale sono dei fiorellini fritti friabili, croccanti e sfiziosi, farciti con crema pasticciera e decorati con ciliegie candite e zucchero a velo, ideali per un buffet di Carnevale, come fine pasto o per una sfiziosa merenda.
Le castagnole, o favette, sono uno dei dolci di Carnevale più amati e celebri. Si tratta di soffici palline fritte, preparate con un impasto veloce a base di farina, zucchero, burro, uova, lievito in polvere e aromi, ideali da servire a fine pasto o per un party a tema. Scopri con la nostra Melissa come farle in casa.
Le castagnole al cioccolato sono dei dolcetti super golosi preparati con un impasto a base di farina, cacao, uova, burro e zucchero, arricchito da una cascata di gocce di cioccolato fondente. Fragranti fuori e scioglievoli al cuore, sono perfette da servire al termine del pasto o in occasione di un party di Carnevale.
Le castagnole ripiene sono una variante delle classiche castagnole, i celebri dolci fritti tipici di Carnevale: palline dorate e morbide, farcite con crema pasticciera e ricoperte di zucchero semolato.
Le castagnole con ricotta, variante ancora più soffice e delicata delle classiche castagnole di Carnevale, si preparano con farina, uova, zucchero e ricotta.
Le castagnole senza glutine sono la variante gluten free dei classici dolcetti fritti di Carnevale. Si preparano con un impasto a base di farina di riso, uova, zucchero e lievito in polvere, aromatizzato al rum e tuffato a cucchiaiate nell'olio di semi bollente: per un risultato goloso e fragrante.
Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci fritte e ricoperte di zucchero, realizzate con un impasto a base di patate, farina, lievito, latte, burro, grappa e aromi, che risulta morbidissimo grazie proprio all'aggiunta di patate lesse e alla doppia lievitazione. Si tratta di un must del periodo di Carnevale, insieme al migliaccio e alle chiacchiere.
Le ciambelle fritte sono un dolce irresistibile da gustare tutto l'anno: scopri la ricetta facile per averle morbidissime, leggere e non unte come al bar.
I krapfen sono dolci lievitati che vengono fritti e farciti con confettura o crema, tipici della tradizione austriaca e tedesca. Ecco la ricetta semplice per prepararli.
I bomboloni sono dei dolci fritti ricoperti di zucchero semolato e ripieni con crema pasticciera, marmellata o le farciture più svariate. Facilissimi da realizzare con le indicazioni della nostra Melissa, sono perfetti da consumare a colazione o da offrire a un party di Carnevale.
Le frittelle del luna park sono dei dolcetti fritti croccanti fuori e soffici al cuore: di tratta di dischetti di pasta lievitata, preparati con farina, zucchero, lievito, latte e olio di semi, poi fritti nell'olio bollente e ricoperti di zucchero semolato.
I tortelli di Carnevale sono dolcetti fritti e ricoperti di zucchero tipici della tradizione lombarda, da gustare vuoti o farciti con creme e confetture.
Le frittelle al limone sono dei dolcetti sofficissimi e sfiziosi ideali per il Carnevale o da gustare per una golosa merenda: sono facilissimi da preparare e puoi farti aiutare anche dai piccoli di casa.
Le frittelle al cacao sono dei dolcetti fritti facili e veloci, preparati con un impasto senza uova a base di farina, lievito, cacao amaro, latte e yogurt. Fragranti e golose, sono perfette da servire a merenda e fine pasto.
Le fritole veneziane, o frittole, sono delle soffici frittelle dolci, arricchite nell'impasto con uvetta e pinoli, tipiche del Carnevale di Venezia. Scopri con la nostra Melissa la ricetta originale per farle in casa.
Le zeppole sarde o zippulas sono dei tipici dolci che si preparano nel periodo di Carnevale in Sardegna, ma che sono ottime da preparare anche per le festività natalizie. Si tratta di frittelle dolci aromatizzate allo zafferano che possono avere la forma di ciambelle o di spirali. Ecco come prepararle.
Il latte fritto è un dolcetto di Carnevale tipico siciliano, golosi bocconcini a base di crema aromatizzata con scorza di limone che, una volta passati nelle uova sbattute e nel pangrattato, vengono fritti in olio di semi bollente.
Il sanguinaccio è una ricetta tipica di Carnevale, una crema dolce al cioccolato perfetta da gustare insieme alle chiacchiere. Di origine napoletana, un tempo si preparava con il sangue di maiale: da qui il nome "sanguinaccio".
La pignolata è un dessert di festa tipico messinese: si tratta di golosi gnocchetti fritti di pasta dolce, ricoperti con una glassa al limone e al cioccolato fondente. Scopri con la nostra Melissa come prepararla in casa.
I ravioli dolci di Carnevale sono dei fagottini golosi e friabili, composti da una sfoglia fragrante e sottile e un ripieno cremoso a base di ricotta e gocce di cioccolato fondente. Perfetti da proporre per un party in maschera, sono ideali da servire anche a merenda o fine pasto insieme a un bicchierino di vino liquoroso.
Le bugie ripiene sono un dolce di Carnevale goloso e irresistibile, preparato con l'impasto delle chiacchiere e una farcia golosa di confettura di frutta che può variare a secondo dei gusti personali. Friabili e cremose al cuore, sono perfette da servire a fine pasto o per un party in maschera.
I limoncini di Carnevale sono delle girelle dolci tipiche delle Marche. Si tratta di piccoli bocconcini, farciti con lo zucchero semolato aromatizzato con la scorza del limone, fritti in olio di semi bollente fino a doratura: per un dessert squisito e fragrante, amato da grandi e piccini.
Le tagliatelle di Carnevale sono una golosità fritta tipica dell'Emilia-Romagna. La pasta, a base di uova e farina, viene arricchita con lo zucchero a velo e la scorza di 1 arancia grattugiata, arrotolata su se stessa, tagliata poi a rondelle e fritta infine nell'olio bollente: per un dessert squisito, perfetto da gustare a fine pasto o per un buffet di festa.
Le maschere di pasta sfoglia sono dei dolcetti divertenti perfetti per un party di Carnevale. Facili e veloci, si preparano con la pasta sfoglia già pronta, crema spalmabile alle nocciole e zuccherini colorati.
I biscotti mascherine di Carnevale sono golosi dolcetti di pasta frolla a forma di maschera ricoperti di cioccolato fuso, facili da preparare e buonissimi.
Le dita degli apostoli sono dei dolcetti tipici pugliesi, preparati solitamente per celebrare il Carnevale e le feste di Pasqua: delle golosissime crêpes farcite con una morbida crema di ricotta e gocce di cioccolato, arrotolate e infine spolverizzate con uno strato impalpabile di zucchero a velo e cannella.
La torta di Carnevale è un dolce colorato e divertente, perfetto da portare in tavola per una festicciola tra bimbi. La base è una classica torta sette vasetti mentre la farcia, utilizzata anche per la copertura esterna, è una candida crema realizzata con panna, zucchero e formaggio. La decorazione finale con codette multicolor e confettini al cioccolato, renderà il dessert scenografico e sorprendente.
I biscotti arlecchino sono dei dolcetti di Carnevale semplici e golosi, preparati con friabile pasta frolla e cosparsi con zuccherini colorati, ideali per un buffet di festa e per la merenda. Sono facilissimi da preparare e potrai coinvolgere i piccoli di casa, che si divertiranno a realizzarli.
Il rotolo arcobaleno è un dolce soffice e goloso, composto da una morbida pasta biscotto colorata, farcita con una squisita crema di mascarpone e panna fresca e arrotolata. Si tratta di un dolce ottima da servire come fine pasto per festeggiare il Carnevale o per un'occasione speciale: piacerà tanto ai bambini.
La cicerchiata è un dolce di Carnevale tipico dell'Abruzzo, del Molise e delle Marche, ma diffuso anche in Umbria e nel Lazio. Fragranti e golose, queste deliziose palline sono perfette da servire a fine pasto, in occasione di un pranzo speciale, o da realizzare per una festicciola a tema: conquisteranno grandi e piccini per la loro semplice bontà.
La crescionda è un dessert goloso e dalle diverse consistenze tipico di Spoleto, preparato tradizionalmente in occasione del Carnevale. Scopri la ricetta originale per farla in casa.
Il migliaccio è un dolce napoletano di Carnevale a base di semolino, ricotta, latte e uova, dall'irresistibile profumo agrumato. Umido e cremoso, ha una consistenza simile a quella della polenta che si scioglie letteralmente in bocca.
Il migliaccio al cioccolato è la rivisitazione golosa del classico dolce campano di Carnevale: agli ingredienti tradizionali (ricotta, semolino, uova, latte, zucchero e aromi) vengono aggiunti cacao amaro e gocce di cioccolato, per un dessert morbido, cremoso e irresistibile.
Le stelle filanti dolci sono un dolcetto fritto e colorato, ideale da portare in tavola nel periodo di Carnevale. Si preparano tagliando l'impasto, simile a quello delle chiacchiere, a striscioline sottili, avvolgendolo poi intorno a uno stampino per cannoli e tuffandolo quindi in olio di semi bollente.
La torta arlecchino è una preparazione soffice e colorata, perfetta da portare in tavola per il buffet di Carnevale o da confezionare per il compleanno dei bambini. Un dolce con un sorprendente impasto multicolor, da ricoprire con il miele e cospargere con confettini di zucchero.
La crostata arlecchino è un dolce di Carnevale goloso e scenografico, ideale da portare in tavola per un party a tema. Si tratta di una classica crostata di ricotta decorata in superficie, dopo il passaggio in forno, con una glassa di zucchero di diversi colori: per un "effetto arlecchino" davvero sorprendente.
La schiacciata alla fiorentina è una torta lievitata decorata con il giglio simbolo della città: soffice e squisita, non può mancare durante il periodo di Carnevale a Firenze e dintorni. Scopri la ricetta originale per prepararla.